Il mio titolo

lapidei


San Giacomo Maggiore

Bologna




Secolo XIV - Secolo XV


10 febbraio 2011 - 19 aprile 2011
Lavori di somma urgenza in facciata per il distacco di materiale dall’edicola e statua in Calcarenite Chiara posta sul timpano, dalle bifore in Pietra Bianca e Pietra Rossa di Verona e dalle cornici ed elementi scultorei e decorativi in Pietra d’Istria.

25 luglio 2002 - 19 aprile 2003
Restauro di monumento sepolcrale lapideo di Nicolo Fava, di Monumento di Alessandro Fava, di lapide sovrastante porta e lacerti di affresco decorativo.


La Chiesa fu costruita nel 1267 per volere dei Padri Agostiniani. Terminati i lavori nel 1315 essa fu riadattata, nel XV secolo, da Pietro da Brensa. Tra il 1319 e il 1336 fu aperta all’interno del complesso agostiniano anche la “Cappella di Santa Cecilia”, affrescata su committenza dei Bentivoglio.  L’annesso convento - sin dalle sue origini - assunse il ruolo di importante centro di cultura e fu lungo i secoli uno dei più celebri Studi Generali dell’Ordine. La facciata è la parte più antica della Basilica di San Giacomo Maggiore, a due spioventi, con slanciate proporzioni tardo-romaniche. Gli ornati in Pietra d’Istria sulle finestre ogivali furono eseguiti da maestri lombardi nel 1295.
 














Contatti
Parità di genere
WhistleBlowing

Sede legale
Via dell’Artigianato 27
Cavezzo, C.A.P. 41032
Emilia Romagna, Italia
Sede Amministrativa e Laboratorio
Via di Sotto 26
Motta di Cavezzo, C.A.P. 41032

TEL. +39 0535 46882
FAX +39 0535 653051
EMAIL: alchimia@lavoratodartista.it





© 2017 Alchimia Laboratorio di Restauro S.n.c Tutti i Diritti Riservati - Iscrizione camera di commercio di Modena 00752240366 19/02/1996 - codice fiscale e partita iva n. 00752240366 - REA MO-182705 - Capitale Sociale 206,58 EUR