Il mio titolo

intonaci e lapidei


Palazzo San Sebastiano

Mantova



Secolo XVI


24 dicembre 2001 - 31 luglio 2002 
Intervento su pavimentazioni in battuto alla veneziana, realizzate con impasto di pietre naturali a spacco e sassi.
Restauro di elementi lapidei, intonaci originali dipinti e non dipinti.
Esecuzione di opere da elettricista, idraulico, falegname e fabbro.


Il Palazzo di San Sebastiano a Mantova si colloca in uno dei nodi più significativi dell’asse gonzaghesco, in una straordinaria concentrazione di monumenti dell’età rinascimentale: la casa di Andrea Mantegna, realizzata dall’artista stesso tra il 1476 e il 1496, il tempio di San Sebastiano, progettato da Leon Battista Alberti nel 1460 e, oltre la fossa magistrale, il Palazzo Te, realizzato da Giulio Romano tra il 1525 e il 1535. L’edificazione di Palazzo San Sebastiano, così denominato per la vicinanza alla chiesa e all’omonimo convento,  fu affidata a Gerolamo Arcari, tra il 1506 e il 1508. Il nome di Andrea Mantegna è intimamente legato al Palazzo di San Sebastiano la cui sala superiore accolse, a partire dal 1512, i Trionfi di Cesare, le nove grandiose tele oggi conservate ad Hampton Court. Nell’ottobre del 1506 fu realizzata la loza, il grande porticato a sette archi che caratterizza il fabbricato sul fronte nord. Nel novembre dello stesso anno fu completata la sala al primo piano, quella destinata ai trionfi, con un soffitto a cassettoni decorati con l’impresa del crogiolo (soffitto scomparso a seguito di manomissioni settecentesche). L’apparato decorativo fu eseguito da Lorenzo Leombruno e dal ferrarese Lorenzo Costa e riguardò non solo le pitture murali interne ed esterne ma anche numerosi quadri.















Contatti
Parità di genere
WhistleBlowing

Sede legale
Via dell’Artigianato 27
Cavezzo, C.A.P. 41032
Emilia Romagna, Italia
Sede Amministrativa e Laboratorio
Via di Sotto 26
Motta di Cavezzo, C.A.P. 41032

TEL. +39 0535 46882
FAX +39 0535 653051
EMAIL: alchimia@lavoratodartista.it





© 2017 Alchimia Laboratorio di Restauro S.n.c Tutti i Diritti Riservati - Iscrizione camera di commercio di Modena 00752240366 19/02/1996 - codice fiscale e partita iva n. 00752240366 - REA MO-182705 - Capitale Sociale 206,58 EUR